Narrativa
VICO DEL FICO AL PURGATORIO, romanzo, 2008, pagg. 200, € 17,50 Manni EditoreFinalista al premio “Strega” 2008Vincitore del Premio “Angeli nel Cielo del Cilento“, sezione “Francesco Esposito” dedicata alla narrativa edita: ex aequo con Lucrezia LERRO con “La più bella del mondo” (Bompiani).Questo romanzo parla di uomini incapaci di farsi amare. Di una donna bionda arenata in un rapporto sbagliato. Di una incredibile fuga finale. Di Maria, che si ribella per sempre al suo tirannico marito. E di una madre che si ammala, e infine muore, senza riuscire a carezzare il viso della figlia. E di un processo penale in cui sfilano, uno dopo l’altro, tutti i volti di una famiglia sperduta. E di un uomo anziano, un “diverso”, un femminiello che forse ha amato soltanto una volta. E di una Napoli scrostata e domestica, tutta scossa da tormenti familiari. La scrittura dell’autrice è sensuale e sentimentale e, d’improvviso, oggettiva come un referto giudiziario, perché i personaggi di questo “purgatorio” hanno tutti perso, dolorosamente, la sfida salvifica dell’amore vero.Andrea Di Consoli
Recensioni(scaricabili in formato PDF): Giovanni Russo – Corriere_della_sera – 06 09 2008 Donatella Trotta – Il Mattino – 03 06 2008 A.E. Piedimonte – Corriere del Mezzogiorno – 14 11 08 Mirella Armiero – Corriere_del_mezzogiorno – 21 05 2008 Francesco Durante – Corriere_del_mezzogiorno – 22 06 2008 Domenico Ambrosino – Procida Oggi – 16 10 2008 Ermanno Corsi – Il Denaro – 13 12 2008 Rossella Galletti – Chiaia_magazine – 01 06 2008 Marco Lombardi – La_Repubblica – 04 06 2008 Felice_Piemontese – Il Mattino – 11 2008 Claudia Presicce – Quotidiano_di_Lecce – 16 06 2008 G. Barberi Squarotti – Presentazione allo Strega
|
LA SCIROCCA, romanzo, 2004, pagg. 188 , € 11,00
Ed. Graus Finalista al premio “Argentario Narrativa Donna” 2004 Menzione speciale “ Premio Procida -Isola di Arturo”.
Recensioni(scaricabili in formato PDF): Giovanni Russo – Corriere della Sera – 08 07 2005 Cla Ro – Il Messaggero – 02 07 2004 Felice Piemontese – Il Mattino – 08 06 2004 Natascia Festa – Corriere del Mezzogiorno – 08 06 2004 Annamaria Lamarra – Corriere del Mezzogiorno – 27 04 2005 Sabatino Di Maio – L’A – 27 06 2004 Salvatore Tartaglione – Il Roma – 01 06 2005
|
LA PIANURA DEL CIRCO, romanzo, 1988, € 9.30 (non disponibile) Editore De AgostiniVincitore del Premio “Città di Atella”Risvolto di CopertinaUn romanzo di atmosfere, di suggestioni e di simboli. La storia in primo piano è di straordinaria limpidezza: Chiara, la protagonista, è alla ricerca della sua identità di donna, di madre, ma è chiusa in un mondo ove le è difficile essere, esprimersi, vivere liberamente. Ci sono i retaggi di una educazione religiosa, ci sono i vincoli del matrimonio, gli obblighi sociali, le censure imposte dall’inconscio. A una tipica problematica di psicologia femminile – che l’Autrice, al suo primo romanzo, indaga con singolare lucidità ed essenzialità stilistica – si aggiunge un abile riferimento al modello di Maria di Nazareth, senza nulla togliere alla puntuale visione laica. Ma non siamo nella sfera dei pensieri astratti: nella vita di Chiara arriva, concreta significazione dell’aperto in contrapposizione al chiuso, un circo colorato e fantastico che pone le sue tende nella pianura, ai piedi della collina…Gli occhi avidi di vita della donna individuano una figura di uomo, lo spiano con ossessiva curiosità, mentre interiormente si svolge il mistero dell’amore, “oscuro, profondo e illuminante come un dogma”, e, parallelamente la scoperta dei meccanismi emotivi che lo caratterizzano. Chiara prenderà lentamente la sua decisione e, “poiché anche fantasia è costretta a ruotare entro il perimetro dei tendoni”, cercherà la via di fuga, con lui, su una barca. Ma sarà questa la conclusione o la donna dovrà ammettere che “le sue paure hanno solo cambiato direzione”? O non sarà stata tutta la storia, pur così concreta di passioni e di tensioni, un teatro dell’inconscio che la luce del mattino potrebbe diradare? Ogni pagina di questo libro ha la suggestiva attrazione dell’ipotesi. Recensioni(scaricabili in formato PDF): Michele Prisco, Il Mattino, 19 aprile 1988 Donatella Trotta – Il Mattino – 09 09 1988 Sandro Compagnone, NapoliCity, Lug/Ago 1988 |